Leggere le bollette di gas e luce e interpretare tutte le voci di spesa può sembrare complicato, soprattutto se non si conoscono alcuni termini tecnici. Lo sappiamo, ci siamo passati anche noi. 😉 L'Autorità di regolazione ARERA impone vincoli molto stretti sul linguaggio e sul contenuto di una bolletta ma, dove potevamo, abbiamo cercato di renderla chiara e comprensibile, mettendoci nei panni di chi deve leggere una bolletta e non sa come farlo.Dal 1° luglio 2025, l’ARERA ha introdotto un nuovo formato standard per le bollette di tutti i fornitori luce e gas, con l’obiettivo di rendere la lettura ancora più chiara e immediata. Prima di analizzare nel dettaglio gli elementi che compongono il documento, facciamo una premessa. Esistono due tipi di documento: la "bolletta sintetica” e gli "elementi di dettaglio”. Dove è la differenza? 🧐 Nel numero di informazioni contenute all’interno: nel documento gli "elementi di dettaglio” sono riportate tutte le voci di costo ed è quindi più completo. In base alla normativa, i fornitori di gas e luce devono inviare la bolletta sintetica ogni volta che emettono una fattura, mentre il documento gli "elementi di dettaglio" può essere inviato su richiesta. Noi a ogni emissione pubblichiamo entrambi nella tua Area Clienti.
Puoi consultare qui l'analisi degli elementi e delle voci che compongono la bolletta per la tua offerta (trovi il nome nella seconda pagina della bolletta), come previsto dall'Autorità ARERA. In questa sezione non trovi riferimenti a prezzi o tariffe applicate in quanto queste sono diverse per ogni cliente e dipendono da quando è stato sottoscritto il contratto e con quale offerta. Puoi comunque trovare tutti i riferimenti delle tariffe applicate negli elementi di dettaglio della tua bolletta.
Per agevolarti nella lettura, nel frontespizio della bolletta trovi i dati principali per gestire la tua fornitura: l’importo da pagare, la data di scadenza, i dati della tua fornitura, lo stato dei pagamenti e i contatti del nostro Servizio Clienti, sempre a tua disposizione. Così a colpo d'occhio puoi avere tutto sotto controllo e a portata di mano. Partendo dalla cima troviamo le seguenti informazioni, che vengono riportate anche nell’intestazione di tutte le pagine della bolletta:
Proseguendo, abbiamo:
Nella parte bassa del frontespizio, hai a disposizione:
Lo scontrino dell'energiaSubito dopo il frontespizio, trovi lo scontrino dell’energia, la novità più importante introdotta dall’Autorità ARERA con la nuova bolletta. Prima di tutto trovi indicati:
Dopodiché, questa sezione si presenta proprio come uno scontrino: per ciascun diverso “prodotto” (l'energia consumata, la quota fissa di pagamento, la quota potenza, gli oneri di sistema, …) vengono indicati la quantità, il prezzo medio e quindi l’importo totale. Sommando il totale al canone Rai, all'IVA e alle accise e a eventuali sconti dovuti a bonus, si ottiene il totale da pagare.
Il box dell’offertaSi tratta di un riepilogo di tutti gli elementi e le caratteristiche più importanti della tua offerta in corso e contiene anche i dettagli utili per aiutarti a comprendere come viene calcolata la tariffa.In ordine:
Nelle pagine successive: consumi, letture e informazioni storiche
Continuando a sfogliare la tua bolletta, trovi le caratteristiche tecniche della fornitura, nello specifico la tipologia di cliente (domestico residente/non residente, altri usi, …) e – per la luce - il valore di tensione nominale per alimentazione (valore di tensione a cui ci si riferisce per definire le caratteristiche di funzionamento e per dimensionare gli elementi del tuo impianto elettrico).
Per il gas invece trovi altre caratteristiche tecniche, come la tipologia d’uso (riscaldamento, cottura cibi, acqua calda, ecc.) ma anche il Pcs (potere calorifico superiore) e altri parametri che ti permettono di verificare la qualità del gas ricevuto.
A seguire, arrivi alla sezione dedicata ai consumi relativi al periodo della bolletta. La prima tabella riporta il dettaglio delle letture e dei consumi che sono oggetto di calcolo nella fattura. Le letture «Rilevate» (nel caso del gas prese dalla società di Distribuzione) e le «Autoletture» sono letture effettive e danno luogo a conguagli. In mancanza di queste, in fattura vengono indicate letture «Stimate», ovvero si stima quanto dovrebbe segnare il contatore a una certa data. Di conseguenza i consumi fatturati in bolletta possono essere effettivi o stimati.
Per l’energia elettrica, la maggior parte dei contatori è telegestita, per cui le letture sono sempre rilevate dal Distributore.La tabella successiva invece riporta il titolo “CONGUAGLIO”: questo riquadro compare solo se la fattura contiene un conguaglio di consumi dato dalla presenza di una lettura effettiva. In questo caso, se nelle fatture precedenti erano presenti delle stime di consumo, il sistema ricalcola l’intero periodo a partire dall’ultima lettura effettiva e ridistribuisce il consumo reale su tutto il periodo attribuendo correttamente tariffe ed imposte. Nel calcolo vengono restituiti consumi fatturati su stima. Il periodo di riferimento, la quantità e l’importo rappresentano dei valori totali che si riferiscono a tutto il periodo oggetto di conguaglio. Possono quindi riferirsi a una o più fatture precedenti: dipende da quanto tempo non sono inserite e fatturate letture effettive.
In fondo a questa sezione c’è poi un box a cui prestare particolare attenzione, quello dell’AUTOLETTURA. Se vuoi pagare il più possibile il tuo consumo effettivo, questa è la parte più importante della fattura! Qui sono indicati i giorni e le modalità con le quali comunicarci le letture. Se vuoi saperne di più sull'autolettura del contatore e come si fa, abbiamo scritto una sezione dedicata. Anche se il Distributore locale ti ha installato il contatore di nuova generazione, non sempre riesce a trasmettere al venditore, come Estra, i dati reali di consumo in tempo utile, causa problemi di ordine tecnico. Questo è il motivo per cui è buona abitudine fare l’autolettura.
Nella pagina successiva trovi invece la sezione dedicata alle INFORMAZIONI STORICHE, che riporta nel dettaglio i consumi dell’ultimo anno e mezzo e può quindi esserti utile per controllare l’andamento dei tuoi consumi.
Per l’energia elettrica, la tabella riporta i consumi di energia (suddivisi per fasce orarie se la tua offerta è bioraria o trioraria), la potenza impegnata e il livello massimo di potenza prelevata degli ultimi 12 mesi, distinti per fasce di consumo. In questo modo puoi valutare in quali periodi totalizzi un consumo maggiore e capire dove è necessario intervenire per risparmiare. Viene anche indicata la «Potenza massima prelevata (kW)», che è il livello massimo di potenza effettivamente prelevato ogni mese, così come rilevato dal contatore. Questa informazione ti può consentire di compiere scelte più consapevoli e di avere informazioni utili ai fini di stabilire quale livello di potenza sia opportuno impegnare a livello contrattuale. Nel loro complesso le informazioni contenute nella tabella ti consentono di monitorare i consumi e ti aiutano a verificare il corretto utilizzo dell’energia.In fondo alle tabelle dei consumi, trovi la SPESA ANNUA e subito dopo una sezione denominata “SINTESI ALTRE PARTITE”, che riepiloga il dettaglio di cosa ti è stato fatturato sotto la voce «Altre partite» nello Scontrino dell’energia. Nelle due tabelle successive invece, trovi:
Il tuo stato dei pagamenti
In questa sezione trovi tutte le informazioni e i dettagli che riguardano i pagamenti: la tua situazione contabile – ed eventualmente gli interessi di mora - ma anche le modalità di pagamento e di richiesta rateizzazione. La sezione contiene anche informazioni utili sui pagamenti - dove effettuarli senza commissioni, come e quando richiedere una rateizzazione.
Mix energetico e altre informazioni
Questa sezione è presente nella tua bolletta elettrica almeno una volta all’anno e fornisce informazioni su quali sono le fonti di produzione dell’energia elettrica venduta in Italia (mix medio nazionale). L’aggiornamento dei valori è a cura del Ministero dello sviluppo economico almeno una volta l’anno.
Comunicazioni
Qui trovi le Comunicazioni dell’Autorità (ARERA) e, nel caso di aggiornamento dei corrispettivi dovuti, l’eventuale fonte normativa o contrattuale dalla quale derivano.
Nelle ultime pagine della bolletta, gli elementi di dettaglio
Questa è la sezione di cui ti parlavamo all’inizio di questa guida. Qui trovi tutte le voci di costo nel dettaglio. Per ogni emissione, la sezione è pubblicata nel tuo archivio bollette dell’Area Clienti ma, se lo desideri, possiamo inviartela su richiesta.
Hai letto la Guida fino a qui? Beh, complimenti! Hai sbloccato il livello “professionista della bolletta” e ormai per te non ci sono davvero più segreti.
Ultimo aggiornamento: 16 ago 2025 (21:45)
Il modo più semplice per gestire le tue utenze. Consulti le bollette, monitori i consumi, paghi in un flash e tanto altro...
SCOPRI DI PIù
Attivo per nuovi contratti e pratiche, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 21 e il sabato dalle 8 alle 13.