Imposte di consumo sull’Energia Elettrica
* L’agevolazione consiste nell’esenzione dal pagamento dell’accisa sui primi 150KWh/mese di consumo, qualora l’entità dei consumi mensili non sia superiore a 150 KWh o a 220 KWh, a seconda se trattasi di fornitura il cui contratto prevede una potenza impegnata fino a 1,5 KWh, oppure di forniture dove la potenza impegnata è superiore a 1,5 KWH. Quando tali limiti vengono superati, la fascia esente dei 150 KWh mensili viene gradualmente ridotta, fino ad annullarsi del tutto nei mesi in cui i consumi raggiungono o vanno oltre i 300KWh, su forniture di potenza impegnata fino a 1,5 KWh, ovvero 370 KWh, su forniture di potenza impegnata superiore a 1,5 KWh e fino a 3 KW. In quanto, i criteri per l’applicazione della fascia di esenzione in parola, richiamati dalla norma, prevedono una riduzione della spessa direttamente proporzionale all’entità dei consumi superiori ai suddetti limiti.
Scarica il Modello Processi mineralogici energia elettrica
Scarica il Modello Imposte Forze Armate NATO
Scarica il Modello Imposte Città del Vaticano
**Per le imprese poligrafiche, estrattive, agricole e manifatturiere, sussistendo i requisiti di legge, è prevista l’applicazione dell’aliquota IVA al 10%
Scarica il Modello Richiesta IVA agevolata energia elettrica impresa
Ultimo aggiornamento: 29 apr 2025 (21:45)
Il modo più semplice per gestire le tue utenze. Consulti le bollette, monitori i consumi, paghi in un flash e tanto altro...
SCOPRI DI PIù
Attivo per nuovi contratti e pratiche, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 21 e il sabato dalle 8 alle 13.